
Piccoli. Preziosi. Sconosciuti.
Benvenuto!
In questo sito troverai rigorose informazioni scientifiche con relative fonti e racconti più personali e appassionati, di esperienze dirette di ricerca sul campo e “contatto” con la natura.
Gli anfibi e le zone umide del Parco della Collina di San Colombano sono una ricchezza naturale che le associazioni ambientaliste del territorio e le amministrazioni locali si impegnano a salvaguardare.
Grazie al contributo del programma europeo LIFE Gestire 2020 e di Regione Lombardia abbiamo potuto realizzare un progetto che ha come obiettivo l’incremento della qualità degli habitat e della presenza di anfibi nel Parco.
Per ulteriori informazioni sul progetto LIFE Gestire 2020 dedicato agli anfibi consulta il sito “Natura che vale”.
PICCOLI

Il record di lunghezza totale di un Tritone crestato è pari a 18 cm, una rana di Lataste raggiunge al massimo i 7 cm, una raganella al massimo i 6 cm.
PREZIOSI

Gli anfibi sono un anello fondamentale della catena alimentare e la loro presenza è un ottimo indicatore della qualità ambientale. Sono protetti anche dalla Direttiva Habitat che per alcune specie richiede la designazione di zone speciali di protezione.
SCONOSCIUTI

Perfettamente mimetici, praticamente invisibili nel loro ambiente, generalmente silenziosi e discreti tanto che ci dimentichiamo della loro esistenza… tranne nelle sere estive in cui possiamo ascoltare i loro canti.
In un contesto di forti trasformazioni ambientali, caratterizzate anche da cambiamenti climatici, stanno assumendo sempre più importanza le piccole zone umide, sia di origine naturale sia artificiale. In particolare stagni, acquitrini, sorgenti, pozze temporanee e tantissime altre tipologie di habitat di piccole dimensioni con acque stagnanti costituiscono un’ importante risorsa per la tutela della nostra biodiversità d’acqua dolce. Rappresentano rifugi o componenti di una rete ecologica estremamente importante per molta della fauna acquatica cosiddetta “minore” (invertebrati, pesci, anfibi e rettili) soprattutto in contesti agricoli e urbani.
Fonte: WWF Report 2018 – ONE MILLION PONDS
Piccole, preziose e spesso ancora sconosciute sono anche le numerose zone umide nel Parco e tutte meritano attenzione e protezione. Gli interventi realizzati a tutela degli anfibi dal PLIS della Collina di San Colombano con il contributo di Regione Lombardia e dell’Unione Europea, tramite lo strumento finanziario LIFE hanno interessato in particolare le tre aree, indicate qui sotto

Area di Rilevanza Erpetologica Nazionale Stagni di Miradolo Terme.
Testimonianze e racconti
di chi partecipa attivamente
alla tutela dell’ambiente
e della sua biodiversità.
La Collina della Biodiversità relitta.
di Vincenzo Ferri – Societas Herpetologica Italica – Almeno un paio di volte all’anno mio zio mi portava con sé in un viaggio breve, ma assolutamente fantastico per i miei 11 anni,…
Leggi tuttoStrumenti efficaci per la conservazione della natura: i progetti europei del programma Life.
di Andrea Agapito Ludovici – WWF Italia – Attualmente tra gli strumenti più efficaci per la conservazione della natura vi sono i progetti europei del programma Life mirato alla protezione dell’ambiente, intesa come…
Leggi tuttoVuoi essere aggiornato sulle attività, i risultati della ricerca,direttamente nella tua casella di posta?