Rana di Lataste

Rana latastei

Rana di Lataste maschio, riconoscibile dalla presenza di
calli nuziali
Rana dI Lataste

Identificazione

E’ una rana rossa di lunghezza compresa tra i 4,5 e i 7 cm. Le parti dorsali vanno dal grigio, al grigio- brunastro, al bruno-giallastro, al marrone, al rossastro con o senza macchiette scure; la zona fra l’occhio e l’angolo della bocca è caratterizzata da un’evidente banda scura mentre lungo il labbro superiore è presente una linea chiara che dall’angolo della bocca si distende fin sotto l’occhio. Distintiva e la colorazione della gola a macchioline scure riunite a formare una marmorizzatura e separate da una linea longitudinale più chiara (a formare il disegno di una “T” rovesciata)

Habitat e biologia

L’ habitat originale della specie è costituito dalla foresta semi-igrofila della Pianura Padana (quasi completamente scomparsa). La specie è attualmente associata a boschi decidui umidi lungo i corsi d’ acqua, dove la vegetazione è abbondante. Può adattarsi localmente anche alle coltivazioni di pioppo, purchè con sottobosco non lavorato. Iberna a terra anche a 1 km dall’ acqua.

La riproduzione avviene tra febbraio e marzo all’interno di raccolte d’acqua medio-piccole, come stagni, fossi, rami laterali e lanche fluviali, con profondità massima di circa un metro e con vegetazione acquatica.

Può adattarsi ad habitat modificati come i canali di irrigazione, ma solo se questi si trovano vicino a residui di bosco necessari per lo svernamento.

Valutazione del rischio di estinzione nella Red List IUCN

Valutata Vulnerabile (VU) perché la sua area occupata è minore di 2000 kmq, la sua distribuzione è severamente frammentata e sussiste un declino continuo dell’estensione e della qualità del suo habitat in nord Italia. Fortemente minacciata dalla presenza di gamberi alloctoni.

Minacce

Minacciata dalla scomparsa degli ultimi boschi planiziali golenali, dall’introduzione di gamberi alloctoni e pesci predatori, dalla distruzione degli habitat riproduttivi , dall’abbassamento del livello delle acque e dall’inquinamento.

Misure di protezione

Elencata in appendice II della Convenzione di Berna e in appendice II, IV della direttiva Habitat (92/43/CEE). Protetta dalla legge italiana e presente in aree protette. In atto misure di ricostruzione di siti riproduttivi e traslocazioni in Lombardia

ovature di Rana di Lataste

V. Ferri – Anfibi e Rettili in Lombardia -1990- Quaderno n.5/90 commisione Conservazione WWF Lombardia

R.M. Schiavo – Gli anfibi in provincia di Cremona – 2001- Centro di documentazione ambientale- Quaderni 11 – Provincia di Cremona

Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia – 2004- “Monografie di Pianura” n.5- Provincia di Cremona

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: