LIFE è il programma dell’Unione Europea dedicato all’ambiente. Il suo obiettivo generale è quello di contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientali dell’Unione Europea attraverso il co-finanziamento di progetti di valore e rilevanza comunitari.

LIFE GESTIRE 2020 è un progetto sperimentale, innovativo e integrato per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+.
LIFE GESTIRE 2020 è un progetto complesso articolato in 64 azioni. Comprende azioni preparatorie A (19), concrete C (21), di monitoraggio D (4), di comunicazione E(16) e di management (4), strettamente connesse tra loro.
LIFE GESTIRE 2020 intende attuare una gestione integrata della Rete Natura 2000 lombarda, ha una durata di 8 anni (dal 2016 al 2023) ed è articolato in più fasi.
Aree Prioritarie di Intervento (API)
La Direttiva Habitat (Direttiva 92/43/CEE), istitutiva della rete Natura 2000, prevede all’ art. 3, c. 3 che “gli Stati membri si sforzano di migliorare la coerenza ecologica di Natura 2000 grazie al mantenimento e, all’occorrenza, allo sviluppo degli elementi del paesaggio che rivestono primaria importanza per la fauna e la flora selvatiche, citati all’articolo 10”. Vale a dire, come recita il secondo capoverso dell’art. 10, “quegli elementi che, per la loro struttura lineare e continua (come i corsi d’acqua con le relative sponde, o i sistemi tradizionali di delimitazione dei campi) o il loro ruolo di collegamento (come gli stagni o i boschetti) sono essenziali per la migrazione, la distribuzione geografica e lo scambio genetico di specie selvatiche”.
Nell’ambito dell’Azione A5 (“Pianificazione degli interventi necessari al ripristino della connessione ecologica a garanzia della coerenza di RN2000”) del progetto Life Gestire 2020, sono state individuate 41 aree in Lombardia, all’interno delle quali gli studi condotti hanno identificato condizioni rilevanti per il prioritario rafforzamento delle connessioni ecologiche a garanzia e coerenza di Rete Natura 2000.
Tali aree sono state denominate Aree Prioritarie di Intervento (API) e sono state riconosciute con deliberazione di Giunta regionale n. 2423 dell’11 novembre 2019.
Per ogni API è stato prodotto uno specifico schema direttore di intervento, illustrativo delle azioni di strutturazione ecosistemica da attuarsi all’interno delle aree per il perseguimento delle finalità preposte.
Le API non appongono alcun vincolo al territorio, intendono diffondere la conoscenza sulla necessità di conservare e/o migliorare l’ambiente in determinati contesti territoriali e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità.
Regione Lombardia finanzierà gli interventi proposti, pubblicando degli appositi bandi.
Con deliberazione di Giunta regionale n. 2423 dell’11 novembre 2019 è stata riconosciuta nel comune di Miradolo Terme un Area Prioritaria di Intervento (API 37)


