Rana dalmatina



Identificazione
Rana rossa di lunghezza compresa tra i 4,5 e i 7 cm. Le parti dorsali vanno dal grigio, al grigio- brunastro, al bruno-giallastro, al marrone, al rossastro con o senza macchiette scure; la zona fra l’occhio e l’angolo della bocca è caratterizzata da un’evidente banda scura mentre lungo il labbro superiore è presente una ben definita linea chiara che si estende fin quasi alla punta del muso. Le parti inferiori sono chiare, talvolta con qualche piccola macchia sparsa mentre la gola è bianca praticamente priva di macchie o punti. L’aspetto generale è slanciato e le zampe posteriori risultano notevolmente sviluppate in lunghezza: quest’ultimo carattere distingue chiaramente la rana dalmatina dalla rana temporaria.
Habitat e biologia
Vive per tutto l’anno in prati, campi e boschi, entrando in acqua solo per il periodo strettamente necessario alla riproduzione. In pianura vive nei boschi ripariali o comunque igrofili, anche se d’origine antropica, come ad esempio i pioppeti, o negli incolti ai margini dei campi. In collina viene spesso osservata all’interno dei boschi misti e dei castagneti.
È attiva soprattutto nelle ore notturne e nei periodi umidi, rimanendo nascosta in cavità del terreno, sotto le foglie morte o sfruttando altri possibili ripari nei periodi di inattività. Ciascuna femmina depone dalle 600 alle 2000 uova, riunite in ammassi sferici ancorati alla vegetazione o a un ramo sommerso che, dopo alcuni giorni, tendono a salire in superficie assumendo un aspetto discoidale. Le ovature vengono deposte in stagni, vasche artificiali, abbeveratoi, pozze temporanee, generalmente in prossimità di aree boscate.
Valutazione del rischio di estinzione nella Red List IUCN
Nonostante alcune popolazioni siano esposte al declino a causa della presenza di specie alloctone, la specie viene valutata a Minor Preoccupazione (LC) in particolare per la sua ampia distribuzione e per la popolazione presumibilmente ampia.
Minacce
Le popolazioni di pianura sono più esposte al declino per la intensificazione dell’agricoltura, l’urbanizzazione e per la presenza di specie alloctone (in particolare gamberi). In Lombardia fino dove è presente il gambero (500 m di quota), la specie è nettamente diminuita.
Misure di protezione
Elencata in appendice II della Convenzione di Berna e in appendice IV della direttiva Habitat (92/43/CEE). Protetta dalla legislazione nazionale e presente in aree protette (Temple & Cox 2009).
ovature di Rana dalmatina
V. Ferri – Anfibi e Rettili in Lombardia -1990- Quaderno n.5/90 commisione Conservazione WWF Lombardia
R.M. Schiavo – Gli anfibi in provincia di Cremona – 2001- Centro di documentazione ambientale- Quaderni 11 – Provincia di Cremona
Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia – 2004- “Monografie di Pianura” n.5- Provincia di Cremona