Le quattro aree interessate agli interventi a tutela degli anfibi realizzati grazie al contributo di Regione Lombardia e dell’Unione Europea tramite lo strumento finanziario LIFE, sono state scelte in relazione alla loro idoneità ambientale, alla loro potenziale fruibilità e alla disponibilità dei proprietari a concedere le aree sottoscrivendo un preciso accordo.
Due si trovano nel territorio del comune di San Colombano al Lambro (MI) e due nel territorio del comune di Miradolo Terme (PV), in ognuna delle aree sono stati realizzati più interventi.
I lavori sono stati affidati all’ Azienda Agricola Bossi Stefano che ha eseguito i lavori sotto l’attenta supervisione di Luigi Lacchini
In comune di Miradolo Terme è stata scelta l’Area di Rilevanza Erpetologica Nazionale “Stagni di Miradolo Terme” e l’area ad essa adiacente compresa nell’ Area Prioritaria di Intervento (API 37)n modo da formare una sorta di corridoio di espansione in direzione N.E. Qui sono state realizzate quattro nuove pozze, ciascuna con caratteristiche peculiari, ed è stata riqualificata una sorgiva “storica”
A ciascuna delle nuove pozze di Miradolo Terme è stato dato un nome che fa riferemento ad una specie di anfibio presente nel Parco della collina di San Colombano indipendentemente dall’effettiva presenza di quell’anfibio nella pozza a lui nominalmente dedicata.
Si è voluto così creare un’opportunità di corretta divulgazione installando sul posto pannelli informativi riguardanti le varie specie e nel contempo identificare chiaramente ciascuna pozza.
La sorgiva dei tritoni invece si è “meritata” questo nome perchè proprio lì venne segnalata la presenza di un tritone da cui poi prese la mosse la ricerca – così ben raccontata dal dott. Ferri qui – che portò al ritrovamento di altri esemplari negli anni a seguire anche in altre pioccole zone umide.
In comune di San Colombano al Lambro le due aree scelte, il Bosco della Moccia e il Giardino delle farfalle e delle libellule, sono già state in passato oggetto di riqualificazione, sono liberamente frequentate dal pubblico e vengono regolarmente utilizzate dalle Associazoini per attività didattica e divulgativa. Gli interventi realizzati hanno rafforzato e meglio indirizzato le loro pontenzialità in funzione di una specifica attenzione alla tutela degli anfibi.
A seguire trovi una galleria dei lavori eseguiti in dettaglio : puoi scorrere la pagina o andare direttamente al punto che più ti interessa cliccando sull’elenco.
- Sorgiva dei Tritoni – A.R.E.N. Stagni di Miradolo Terme
- Pozza della Rana verde – A.R.E.N. Stagni di Miradolo Terme
- Pozza della Rana agile – Area Prioritaria di Intervento (API 37)
- Pozza della Rana di Lataste – Area Prioritaria di Intervento (API 37)
- Pozza del Rospo smeraldino – Area Prioritaria di Intervento (API 37)
- Pozze al Bosco della Moccia – San Colombano al Lambro
- Giardino delle Farfalle e delle Libellule – San Colombano al Lambro
la sorgiva dei tritoni all’inizio dei lavori – 14 gennaio 2021 sorgiva dei tritoni -svuotamento e pulizia del fondo – 14 gennaio 2021 sorgiva dei tritoni – impianto pali per la nuova staccionata – 14 gennaio 2021 sorgiva dei tritoni – impianto pali per la nuova staccionata – 14 gennaio 2021
L’area prima della realizzazione della pozza della Rana verde – 23 gennaio 2021 L’area prima della realizzazione della pozza della Rana verde – 23 gennaio 2021 lavori pozza rana verde – scavo della pozza – 28 gennaio 2021 lavori pozza rana verde – posa del telo di sottofondo- 28 gennaio 2021 lavori pozza rana verde – posa sabbia di fondo- 28 gennaio 2021 lavori pozza rana verde – pozza terminata – 13 febbraio 2021
Pozza della Rana agile
lavori pozza Rana agile -l’area prima dei lavori – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rana agile – scavo della pozza – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rana agile – scavo della pozza quasi completato – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rana agile -raccordo a fosso di alimentazione – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rana agile – la pozza completata – 31 gennaio 2021
Pozza della Rana di Lataste
lavori pozza Rana di Lataste – l’area prima degli interventi – 14 gennaio 2021 lavori pozza Rana di Lataste – posa tubo di scarico sotto percorso – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rana di Lataste – riporto terra per costruzione sponde – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rana di Lataste – modellazione sponde – 16 gennaio 2021 lavori pozza Rana di Lataste -costruzione palizzata – 16 gennaio 2021 lavori pozza Rana di Lataste -pozza e passaggio completati – 16 gennaio 2021 La pozza della Rana di Lataste all’API 37 di Miradolo Terme
Pozza del Rospo smeraldino
lavori pozza Rospo smeraldino -l’area prima dei lavori – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rospo smeraldino – lo scavo della pozza – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rospo smeraldino – la costruzione del rifugio per anfibi – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rospo smeraldino – iscavo raccordo con fosso di alimentazione – 15 gennaio 2021 lavori pozza Rospo smeraldino -posa della barriera antigambero – 28 gennaio 2021 lavori pozza Rospo smeraldino – posa barriera antigambero completata lavori pozza Rospo smeraldino – barriera per raccolta acqua dal fosso di alimentazione -28 gennaio 2021 La pozza del Rospo smeraldino con barriera antigambero all’API 37 di Miradolo Terme.
Pozze del Bosco della Moccia.
lavori pozze Bosco della Moccia – pozza preesistente coperta dalla vegetazione – 14 gennaio 2021 lavori pozze Bosco della Moccia -prima pozza preesistente ripritinata – 14 gennaio 2021 lavori pozze Bosco della Moccia -seconda pozza preesistente incava dalla vegetazione – 14 gennaio 2021 lavori pozze Bosco della Moccia – seconda pozza preesitente ripristinata – 14 gennaio 2021 lavori pozze Bosco della Moccia – come si presentava l’area prima dello scavo della nuova pozza – 14 gennaio 2021 lavori pozze Bosco della Moccia – la nuova pozza realizzata – 14 gennaio 2021
Sorgiva del Giardino delle farfalle e delle libellule.











