Raganella

Hyla intermedia cp

Identificazione

La Raganella è una piccola rana dal colore molto appariscente, snella con zampe sottili. Lunga circa 3-4,5 cm e quasi sempre di colore verde brillante sul dorso presenta una linea laterale scura che percorre il corpo partendo dai timpani verso la regione inguinale. Sia le zampe anteriori sia quelle posteriori terminano con delle ventose circolari.

Per amplificare il proprio richiamo il maschio possiede un sacco vocale sotto la gola, che gonfiato raggiunge quasi la grandezza del corpo. Il richiamo emesso in contemporanea da molti individui, è potente e monotono e in primavera si può udire fino a tarda notte.

Habitat e biologia.

La specie frequenta ambienti di acqua dolce o debolmente salmastra di varie dimensioni e tipologie con presenza di vegetazione riparia e aree alberate. In Lombardia la si rinviene in ambienti più o meno naturali ma anche in aree urbane e agricole.

La raganella possiede sulla punta delle dita dei cuscinetti adesivi che gli permettono di arrampicarsi sugli alberi e aderire alle foglie.

La si trova comunemente sulla vegetazione erbacea, nei canneti, sulle macchie arboree ed arbustive non troppo lontane dai biotopi riproduttivi, mentre d’inverno si rintana sotto mucchi di foglie.

Si riproduce in acque stagnanti .

Valutazione del rischio di estinzione nella Red List IUCN

Valutata specie a Minor Preoccupazione (LC) per la sua ampia distribuzione, per la popolazione presumibilmente ampia e perché è poco probabile che sia in declino abbastanza rapido per rientrare in una categoria di minaccia.

Minacce

La specie è potenzialmente minacciata dalla perdita di habitat dovuta ad urbanizzazione, inquinamento e sfruttamento agriculturale delle pianure. In particolare le vasche di risaia del comprensorio risicolo della Pianura Padana non sono più siti riproduttivi a causa dell’impiego massivo di pesticidi e per il cambiamento delle pratiche colturali . In ogni modo nel complesso, non sembra minacciata gravemente

Misure di conservazione

Elencata in appendice III della Convenzione di Berna, protetta dalla legge italiana e presente in numerose aree protette

V. Ferri – Anfibi e Rettili in Lombardia -1990- Quaderno n.5/90 commisione Conservazione WWF Lombardia

R.M. Schiavo – Gli anfibi in provincia di Cremona – 2001- Centro di documentazione ambientale- Quaderni 11 – Provincia di Cremona

Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia – 2004- “Monografie di Pianura” n.5- Provincia di Cremona

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: